Nazionale

Il gran finale di SportPerTutti Fest all'insegna del green

Immagini e colori della Festa finale della kermesse Uisp che ha riunito nella Riviera Romagnola le Finali di pallavolo, nuoto, pallacanestro e calcio

 

L’Uisp cala il poker, il gran finale dello SportPerTutti Fest ha visto la presenza dei dirigenti di quattro SdA Uisp, dal nuoto alla pallavolo, dal calcio alla pallacanestro. La cornice è stata superfestosa, con le ragazze delle Finali giovanili di Pallavolo e le squadre del Sitting Volley che hanno sventolato un’enorme bandierona della pace, incastonata nei colori giallo oro e verde della bandiera Uisp. Domenica 29 giugno la festa è stata aperta dall’inno nazionale che ha risuonato nel Parco Giovanni Paolo II di Rimini.

GUARDA IL VIDEO DELLA CHIUSURA DI SPORTPERTUTTI FEST

I colori della pace e quelli della sostenibilità ambientale hanno dato vita ad una serie di coreografie, sugellate da premiazioni del tutto speciali: piante di ulivo consegnate alle squadre vincitrici al posto delle solite coppe e targhe. Per tutti e tutte una medaglia di partecipazione con un “Grazie” firmato da Fabrizio Giorgetti che ha passato il testimone a Donatella Cinquino, neocoordinatrice nazionale del Sda Pallavolo Uisp.

La forte connotazione green della festa finale della kermesse Uisp si è tinta dei colori del progetto “Lo sport mette radici”, promosso da Uisp Emilia-Romagna e fatto proprio da Uisp nazionale: oltre alle premiazioni con le piante di ulivo consegnate alle squadre di pallavolo, l’Uisp si è impegnata alla donazione di quattro alberi di leccio che verranno piantumati in novembre all’interno del parco. I quattro lecci rappresentano simbolicamente Pallavolo, Pallacanestro, Nuoto e Calcio Uisp. Un gesto semplice, replicabile, chel'Uisp si impegna a portare avanti in occasione di altre manifestazioni sportive, in Emilia Romagna e nelle altre regioni italiane. 

GUARDA IL VIDEO DELLE PREMIAZIONI DELLE SQUADRE DI PALLAVOLO CON LE PIANTE DI ULIVO (commento di Manuela Claysset)

Alla festa finale di domenica 29 giugno hanno partecipato:Tiziano Pesce, presidente Uisp nazionale; Enrico Balestra, responsabile Dipartimento Attività Uisp e presidente regionale Emilia Romagna; Linda Pellizzoli, presidente Uisp Rimini; Mattia Morolli, assessore ai Lavori pubblici, mobilità, trasporto pubblico e innovazione del Comune di Rimini; Michele Lari, assessore Sport e cultura Comune di Rimini. Insieme a loro sono intervenuti i responsabili nazionali dei Settori di Attività Uisp che hanno dato vita alla manifestazione di quest'anno: Fabrizio Giorgetti e Donatella Cinquino (Sda Pallavolo), Marco Raspa (Sda Nuoto), Alessandro Baldi (Sda Calcio), Mirco Casalgrandi (Sda Pallacanestro-basket in carrozzina). Era presente anche Simone Ricciatti, presidente Uisp Marche e membro Giunta nazionale Uisp. Hanno partecipatoo alla Festa finale anche Claudio Aulizio e Cristina Alberani (Digital PromoterMaurizio Ascani, ideatore e direttore del Festival del Sole, manifestazione internazionale gemellata con Giocagin Uisp.

SportPerTutti Fest 2025 è stata sostenuta da Comune di Rimini, Comune di Riccione, Regione Emilia-Romagna. 

Avviciniamo i riflettori su ogni singolo week end per mettere a fuoco numeri sorprendenti. Partiamo col nuoto: allo Stadio del nuoto di Riccione, dal 13 al 15 giugno, sono scesi in vasca migliaia di atleti dagli 8 ai 20 anni per il Campionato Nazionale Estivo Giovani di Nuoto Uisp, complessivamente 7.600 presenze gara, con 1.400 staffette Una delle testate specialistiche più accreditate, ovvero Nuoto.com, ha definito il Campionato Nazionale Estivo Giovani Uisp, come “la competizione di nuoto più partecipata in Italia, con in gara nella tre giorni riccionese 3.700 atleti dagli 8 ai 20 anni”.

Passiamo alla Pallacanestro, con le Finali Nazionali che si sono tenute dal 19 al 22 giugno: 2.000 atleti partecipanti e circa 90 squadre. Anche in questo caso registriamo un exploit, quello del basket in carrozzina, con 12 squadre e 250 atleti e atlete partecipanti.  

La Pallavolo Uisp ha occupato due week end: in quello dal 12 al 15 giugno si sono svolte le Finali nazionali adulti (categorie Under 17 e 18 femminile e maschile, il settore Adulti femminile, maschile e misto) e dei CSM-Centri di salute mentale, con 65 squadre e circa mille partecipanti. Nel week end conclusivo, dal 26 al 29 giugno, che ha ospitato anche la festa finale, si sono svolte le Finali nazionali delle categorie giovanili, con 51 squadre partecipanti e 900 atleti e atlete. Anche in questo caso exploit del Sitting Volley (del quale ci occuperemo la prossima settimana con un video e un servizio specifici) che per la prima volta realizzava un Campionato nazionale a 12 squadre, con la partecipazione di 200 atleti. Come nel basket in carrozzina, anche nel Sitting le squadre sono miste.

Infine il calcio Uisp, con le Finali nazionali che si sono svolte dal 27 al 29 giugno, con ventinove squadre di calcio Uisp e circa mille partecipanti, che si sono sfidate sui campi di gioco della Riviera romagnola e marchigiana: 12 team si sono contesi il titolo di Campione nazionale di calcio a 11; 3 quello di Calcio a 11 over 35; 8 la Coppa Nazionale, 6 squadre il titolo di Campione nazionale di Calcio a 7. (a cura di Ivano Maiorella, con la collaborazione di Francesca Galvagno, Vanessa Cocco, Roberto Rodio, Andrea Dreini. Montaggio e regia dei video: Francesca Spanò)